RECENSIONI CARFATICHE - SETTE MINUTI DOPO LA MEZZANOTTE (2016)

28.08.2023

Nel marasma di pellicole così stucchevoli da provocare il diabete e titoli che cercano la lacrima facile e scontata, senza preoccuparsi veramente di toccare il cuore dello spettatore, ci sono film che bussano timidamente ed entrano in punta di piedi nelle emozioni, accarezzandole e lasciando quel senso di crescita personale e di amore per una storia che rimane anche dopo i titoli di coda.

E rimane a lungo.

E' il caso di SETTE MINUTI DOPO LA MEZZANOTTE, film del quale non si parla mai abbastanza e che volevo recensire già da un po'.

Tratto dal bellissimo romanzo di Patrick Ness, che vi invito a recuperare assolutamente, la trama vede protagonista Conor O'Malley, dodicenne con un amore sconfinato per la mamma, affetta da una grave forma di tumore.

Conor è un ragazzo sensibile e molto più maturo della sua età. Incompreso dalla nonna (una meravigliosa Sigourney Weaver) e dai compagni di classe, la sua grande passione è quella del disegno.

Una notte, proprio sette minuti dopo la mezzanotte, qualcosa di incredibile accade e Conor viene visitato nella sua stanza dall'immenso albero di tasso che vede dalla finestra, trasformatosi in un vero e proprio mostro.

Ma Conor non ha paura dei mostri e, superato il primo momento di sorpresa, affronta l'inatteso ospite, che gli dice di essere stato chiamato proprio da lui ed ha il compito di raccontargli tre storie.

Al termine di esse, sarà Conor a dover narrare una storia al mostro e quella storia dovrà essere per forza la verità.

Detta così, la trama può sembrare un po' banalotta e si può pensare di trovarsi di fronte all'ennesimo fantasy senza particolari guizzi o spunti originali, ma SETTE MINUTI DOPO LA MEZZANOTTE è invece tutt'altro.

Riuscendo nella difficilissima impresa di trasporre un romanzo arduo da mostrare su schermo, il regista Juan Antonio Bayona riesce a confezionare un'opera estremamente delicata e incredibilmente toccante.

Una storia di crescita personale, rabbia, senso di colpa ed elaborazione del lutto.

Conor deve affrontare l'ultimo viaggio dell'adorata madre standole accanto come può, anche se questo gli fa male e lo logora.

Gli fa male vederla soffrire, gli fa male che il padre non sia accanto a loro e che nessuna cura sembri essere efficace.

Ma nel calvario, il ragazzino potrà trovare un briciolo di conforto nei più bei ricordi del passato e potrà imparare tanto dalle storie del mostro, crescendo più di quanto non si sarebbe mai aspettato e imparando ad avere una consapevolezza da sempre rifiutata.

SETTE MINUTI DOPO LA MEZZANOTTE, parla di morte, certo... ma parla anche di vita. Della vita che continua, nonostante tutto... nonostante sia dura e il film racconta tutto questo in modo estremamente sensibile e senza mai scadere nel patetico o nella commozione a tutti i costi, facendo sì che le lacrime che scendono nel finale siano vere e provengano dal cuore.

SETTE MINUTI DOPO LA MEZZANOTTE è un film che riguarda un po' tutti noi e quello che abbiamo, nostro malgrado, dovuto passare perdendo qualcuno di caro.

I sentimenti che ci hanno aggredito, coinvolto, consumato e quel senso di sollievo che ci siamo vergognati di provare, fino all'accettazione e alla certezza di dover andare avanti.

SETTE MINUTI DOPO LA MEZZANOTTE è un film importante: bellissimo, dolce e potente.

Importante sia per adulti che per ragazzi e un titolo che conta sulle grandi interpretazioni degli attori protagonisti, ma anche sulle splendide musiche di Fernando Velazquez.

Bellissimi anche gli effetti speciali nelle scene in cui il mostro è in scena, tanto terrificante quanto consolatorio (in originale, doppiato da Liam Neeson) e quindi è una visione che non potete perdere, che non potete ignorare, così come non si può ignorare il fatto che la morte faccia parte della vita e come i ricordi sono ciò che ci aiuta nei momenti di sconforto, a non dimenticare e far vivere per sempre dentro di noi coloro cui abbiamo voluto bene.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia