RECENSIONI CARFATICHE - IL TALENTO DEL CALABRONE (2020)

29.08.2023

Steph è un brillante e popolare deejay di Radio 105

Il suo programma, Beat Time, è seguitissimo e nella puntata odierna, il nostro ha indetto un concorso speciale: due biglietti omaggio per il concerto di apertura del Milano Fashion Week.

Premio ambitissimo per tanti ascoltatori, che si fiondano in massa a telefonare per cercare di azzeccare la risposta che potrà far accaparrare l'ambito premio.

Tra tutte le telefonate, ecco arrivare la voce di Carlo.

Ma Carlo non è interessato al premio, nè al Milano Fashion Week.

Carlo vuole l'attenzione di Steph.

Carlo vuole essere il protagonista della trasmissione fino a mezzanotte: una trasmissione che non dovrà essere interrotta, altrimenti molta gente morirà.

Una lunga puntata. La più lunga della carriera di Steph, mentre in studio arriva il Tenente Colonnello Rosa Amedei, impegnata nella ricerca di Carlo, che sembra essere introvabile, ma che ha uno scopo ben preciso: quello di farsi ascoltare, tra ricordi, segreti, brani inconsueti da lanciare al microfono e la risposta alla domanda forse più importante di tutte: perché il calabrone è in grado di volare?

Un thriller bellissimo, senza se e senza ma.

IL TALENTO DEL CALABRONE è una storia che, seppur contenente elementi di pellicole simili (da In linea con l'assassino a Collateral e Die Hard 3), prende una propria strada e una solida identità, grazie anche alla mano esperta del regista Giacomo Cimini, qui al secondo lungometraggio.

In primis, impossibile non esaltare le performance del cast: Sergio Castellitto è, come sempre, immenso e regala al pubblico un ruolo di villain misterioso, carismatico e apparentemente calmo.

Un uomo che si evince immediatamente essere devastato da un profondo dolore, ma che nasconde le ragioni della sua decisione di imboccare la strada del crimine.

Nei panni di Steph, Lorenzo Richelmy è credibile e altrettanto bravo a comunicare prima simpatia, mista a un pizzico di vanità e spocchia, fino a scivolare nella disperazione e nel panico, mentre il peso della vicenda e della trasmissione è tutto sulle sue spalle.

Conclude un ottimo terzetto di attori, la brava Anna Foglietta, anche se il suo colonnello Amedei è forse il ruolo che risulta, a tratti, un pochino più recitato ma comunque nel complesso appassionante.

Pochi gli indizi a disposizione, mentre il gioco del Calabrone prosegue e le lancette si avvicinano pericolosamente alla mezzanotte, con il ritmo che cresce e impedisce di staccare gli occhi dallo schermo.

E mentre lo spettatore viene accompagnato da brani immensi della musica classica mondiale, richiesti da Carlo, ecco che si arriva ad un finale che ribalta qualsiasi ragionamento fatto e qualunque congettura si possa aver realizzato, lasciando un senso di profonda tristezza e uno stupore che vede spalancare la bocca senza che ce ne accorgiamo, mentre i titoli di coda impongono di battere le mani e lasciamo una storia fatta di realtà e finzione (e questa è molto più che una frase... ;) )

IL TALENTO DEL CALABRONE è davvero un ottimo esempio di cinema italiano di grande qualità.

Personaggi ben scritti, una fotografia nitida e pulita, che immerge in una Milano notturna e piena di colori, che però impediscono di rimanere affascinati dal manto stellato.

Il rimpianto più grande, come ho già avuto occasione di dire in precedenti recensioni, sia scritte che podcast, è quello di non aver potuto godere di questo film su grande schermo, perché sono sicuro che avrebbe riscosso il giusto e duraturo successo, ma ahimé i tempi sono quelli che sono e lo sappiamo bene.

IL TALENTO DEL CALABRONE è un film consigliatissimo per chiunque ami il thriller di classe, nella quale però l'azione latita, per non dire che è praticamente assente.

La forza dei personaggi, la scelta delle scene girate, il montaggio e naturalmente la già citata bravura del cast, fanno di questo titolo un gioiello sì di intrattenimento, ma anche di riflessione sull'apparenza e sull'illusorio potere dei like, che creano idoli vacillanti e verità distorte.

Un film intenso e di grande potenza.

Un film orgogliosamente italiano. 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia